Home » Accessibilità
Accessibilità
Dichiarazione di accessibilità sito web e applicazione mobile per i soggetti di cui all’art. 3 comma 1-bis della legge 9 gennaio 2004, n.4
Sito: Airoh
Dichiarazione
Airoh si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente alla Legge 9 gennaio 2004, n.4.
La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web “Airoh” https://airoh.com.
Stato di conformità
Questo sito web è parzialmente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549. I casi di non conformità sono elencati di seguito.
Contenuti non accessibili
I contenuti di seguito elencati non sono accessibili per motivi di inosservanza della legge 9 gennaio 2004, n. 4:
9.4.1.2 – sono stati rilevati errori nell’applicazione dei ruoli ARIA. In particolare, alcuni ruoli genitore obbligatori come list, menu o tablist non contengono al loro interno i ruoli figli richiesti (rispettivamente listitem, menuitem e tab). Questa mancanza compromette la struttura semantica delle interfacce interattive e ostacola la corretta interpretazione da parte delle tecnologie assistive. Inoltre, sono stati utilizzati attributi ARIA non compatibili con il ruolo dell’elemento (ad esempio, aria-selected applicato a un elemento con role=”button”), generando ambiguità per gli screen reader.
9.2.4.4 – sono stati individuati link con testo generico (es. “clicca qui”, “leggi di più”) oppure rappresentati unicamente da icone non etichettate, ovvero privi di nome accessibile. Ciò comporta una mancanza di chiarezza sullo scopo del collegamento, in particolare per gli utenti che accedono al sito tramite tecnologie assistive, che non possono comprendere dove porta il link senza un contesto visivo.
9.2.2.2 – è stata rilevata la presenza di elementi dinamici e in movimento (come caroselli automatici, video in autoplay e banner animati) che non offrono nessun controllo per la pausa, l’arresto o la disattivazione. Questa mancanza può causare difficoltà nella fruizione dei contenuti per le persone con disabilità cognitive o visive, in quanto distrae l’attenzione e interferisce con la lettura dei contenuti adiacenti.
9.4.1.1 – è emersa una presenza diffusa di errori di struttura nel codice HTML, quali tag non chiusi correttamente, nidificazioni errate, ID duplicati o utilizzo di attributi non validi. Tali errori possono compromettere il comportamento previsto dell’interfaccia e impedire alle tecnologie assistive di interpretare correttamente la gerarchia e la funzionalità degli elementi della pagina.
2.4.3 – sono stati identificati elementi con aria-hidden=”true” che risultano ancora focalizzabili tramite tastiera oppure contengono controlli attivi. Questa incongruenza crea confusione per l’utente che naviga con screen reader o solo con tastiera, in quanto viene guidato verso contenuti che non dovrebbero essere annunciati né attivi.
9.2.4.1 – sono stati individuati iframe privi di titolo descrittivo, il che rende impossibile per i lettori di schermo annunciare lo scopo o il contenuto dell’elemento. Inoltre, i link di salto (skip link), laddove presenti, risultano non funzionanti in quanto puntano ad ID non esistenti o a elementi non focalizzabili, vanificando lo scopo di facilitare la navigazione diretta ai contenuti principali della pagina.
9.1.3.1 – è stata riscontrata un’organizzazione gerarchica delle intestazioni incoerente, con salti di livello (es. da <h2> a <h4>), che disorientano la navigazione per titoli e ostacolano la comprensione della struttura logica della pagina. Inoltre, in alcune tabelle sono presenti celle di intestazione (<th>) prive dell’attributo scope oppure con uno scope non coerente, rendendo difficile per le tecnologie assistive stabilire la corretta associazione tra intestazioni e celle dati.
Redazione della dichiarazione di accessibilità
La presente dichiarazione è stata redatta in data 10 ottobre 2025.
La valutazione è stata effettuata da terzi tramite analisi oggettive e soggettive (cfr. l’articolo 3, paragrafo 1, della decisione di esecuzione UE 2018/1523 della Commissione).
Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore
Per segnalazioni e assistenza in merito all’accessibilità di questo sito web è a disposizione degli utenti l’indirizzo email info@airoh.com è consigliabile indicare nell’oggetto della richiesta “accessibilità sito web”.
Modalità di invio delle segnalazioni all’agenzia per l’Italia digitale (AGID)
In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni, alla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando il seguente link: https://www.agid.gov.it/it.
Informazioni sul sito
Data della pubblicazione del sito web: 15 ottobre 2025
Sono stati effettuati test di usabilità? Sono stati effettuati test automatici.
Content Management System (CMS) utilizzato: WordPress
Note, commenti e feedback
Nonostante i nostri sforzi per rendere fruibile a chiunque il nostro sito, ci possono essere ancora pagine o sezioni che non sono completamente accessibili, sono in procinto di diventare accessibili, o mancano di una soluzione tecnologica adeguata per renderli tali.
Facciamo il possibile per migliorare la nostra accessibilità, aggiornando le sue opzioni e caratteristiche, sviluppando e introducendo sempre nuove tecnologie.
Se si desidera contattare il proprietario del sito web si prega di utilizzare la seguente e-mail: info@airoh.com