Home » FAQ
FAQ
Andare in moto è una passione che regala libertà ed emozioni uniche, ma richiede anche attenzione e cura al proprio equipaggiamento. In questa sezione trovi le FAQ dedicate ai caschi Airoh: risposte pratiche alle domande più comuni su pulizia, manutenzione, assistenza tecnica, omologazioni, sicurezza e garanzia.
Che tu stia cercando consigli su come pulire la visiera, capire quando sostituire il casco o leggere le regole sull’omologazione ECE, qui trovi tutte le informazioni ufficiali per usare e mantenere al meglio il tuo casco Airoh.
BREVE PRONTUARIO
SULL'ARGOMENTO
PULIZIA
Visiera: come pulirla?
Pulire correttamente la visiera del casco moto è fondamentale per mantenere una visibilità chiara e garantire la sicurezza alla guida. È importante eseguire questa operazione con calma, evitando di pulire in movimento o senza le dovute accortezze: oltre a non essere sicuro, si rischia di graffiare la visiera.
Cosa evitare per non rovinare la visiera
Mai utilizzare i guanti o materiali abrasivi: le cuciture e i residui presenti potrebbero graffiare irreparabilmente la superficie. Se la visuale è compromessa durante la guida, è meglio fermarsi in sicurezza, sfilare il casco e procedere alla pulizia.
Procedura corretta di pulizia
Per una pulizia efficace della visiera:
inumidisci la superficie con acqua,
applica del sapone neutro su un panno umido e non abrasivo,
rimuovi delicatamente lo sporco,
asciuga con un panno morbido in microfibra, evitando materiali che possano graffiare.
Pulizia approfondita dopo l’uso
Dopo un’uscita in moto, per una manutenzione ottimale, puoi smontare la visiera seguendo le istruzioni del tuo casco Airoh. In questo modo potrai pulire anche le parti interne e i meccanismi di aggancio, solitamente difficili da raggiungere.
Come pulire la superficie esterna del casco?
Anche la calotta esterna del casco moto merita attenzione, non solo per motivi estetici ma soprattutto per verificarne l’integrità e mantenere il casco sempre sicuro. Prima di ogni uscita, puoi smontare la visiera e dedicarti alla pulizia del casco, utilizzando strumenti semplici ma efficaci.
Strumenti consigliati per la pulizia
Per pulire correttamente il casco ti serviranno:
un panno morbido in microfibra,
acqua tiepida,
sapone neutro.
Questi accorgimenti, gli stessi utilizzati per la visiera, permettono di rimuovere lo sporco senza graffiare o danneggiare le superfici.
Pulizia delicata e cosa evitare
Se l’esterno del casco è molto sporco, evita di sfregare con troppa forza: meglio ripetere più passaggi e lasciare che lo sporco si ammorbidisca, così da rimuoverlo facilmente.
Da evitare assolutamente i detergenti domestici o generici, che potrebbero contenere solventi aggressivi. Questi infatti rischiano di danneggiare la verniciatura esterna o alterare le grafiche del casco Airoh.
Come lavare gli interni rimovibili?
Per una pulizia completa del tuo casco moto Airoh è fondamentale concentrarsi anche sugli interni: cuffia e guanciali. Queste imbottiture, che vanno a contatto diretto con la testa, sono sfoderabili e lavabili, persino in lavatrice. Segui i nostri consigli per una manutenzione corretta.
Smontaggio e preparazione
Rimuovi con delicatezza la cuffia e i guanciali dalla calotta interna. In caso di dubbi consulta sempre il manuale d’uso o il sito ufficiale airoh.com.
Lavaggio a mano o in lavatrice
Lavaggio a mano: utilizza un panno in microfibra con acqua e bicarbonato, pulendo le imbottiture più volte. Approfittane anche per detergere le parti interne della calotta, normalmente nascoste. Importante: evita che il polistirolo venga a contatto diretto con l’acqua.
Lavaggio in lavatrice: usa esclusivamente detersivi per capi delicati e non superare i 30°.
Asciugatura corretta
Una volta lavati, gli interni del casco vanno asciugati con cura. Evita qualsiasi fonte di calore diretta (termosifoni, stufe, phon). Disponi le parti in un luogo ventilato e asciutto, finché non saranno completamente prive di umidità.
Una fase di asciugatura corretta è essenziale: se trascurata, può favorire la formazione di muffe e cattivi odori, compromettendo l’igiene del tuo casco.
MANUTENZIONE - TIPS
Olio silicone
Come scegliere la taglia giusta del casco?
Quando arriva il momento di acquistare un nuovo casco moto, che sia integrale, modulare, jet o off-road, è fondamentale scegliere la taglia corretta.
Una misura precisa è l’unica in grado di garantire la massima sicurezza in caso di incidente, ma anche comfort, visibilità, aerodinamica e ventilazione ottimali.
Come misurare la testa per la taglia del casco
Per conoscere la tua taglia:
Usa un metro da sarta.
Posizionalo sopra le sopracciglia, circa 2 cm più in alto.
Avvolgi il metro attorno alla testa mantenendolo all’altezza delle tempie.
Leggi il valore in centimetri.
Confronta poi la misura ottenuta con la tabella taglie del casco Airoh, disponibile sul nostro sito nella scheda di ogni modello.
Prova pratica della vestibilità
Se il valore è tra due taglie, in genere è consigliabile scegliere quella più piccola. In ogni caso, è sempre importante provare fisicamente il casco:
Il casco deve aderire in modo uniforme alla testa.
È normale percepire una leggera pressione sulle guance.
Muovi la testa in tutte le direzioni: se il casco scivola troppo, è grande; se resta saldo, la taglia è corretta.
Personalizzazione della calzata
Alcuni caschi Airoh consentono la personalizzazione della vestibilità sostituendo cuffia o guanciali con una taglia diversa. In questo modo puoi ottimizzare la calzata senza compromettere sicurezza e comfort.
TABELLA TAGLIE
TAGLIA | CIRCONFERENZA IN CM |
---|---|
XXS | 51-52 |
XS | 53-54 |
S | 55-56 |
M | 57-58 |
L | 59-60 |
XL | 61-62 |
XXL | 63 |
XXXL | 64 |
Come ottimizzare l'acustica di un casco?
Ogni tipologia di casco moto ha caratteristiche che influiscono sul livello di rumorosità. Ad esempio, un casco integrale (full face) è generalmente più silenzioso di un casco jet urbano, perché offre maggiore protezione anche nella zona del mento e riduce l’esposizione alle turbolenze.
Per i motociclisti più sensibili ai rumori, esistono diversi accorgimenti che permettono di rendere il casco più silenzioso anche alle alte velocità.
Scegliere la taglia giusta
Un casco troppo grande lascia spazi vuoti che favoriscono la creazione di vortici d’aria interni, aumentando la rumorosità. La taglia corretta è il primo passo per ridurre i rumori.
Accessori e regolazioni utili
Usa stop wind e nose cover (se previsti dal modello) per ridurre l’ingresso dell’aria.
Chiudi le prese d’aria quando possibile, soprattutto a velocità elevate.
Viaggia con la visiera completamente abbassata e chiusa.
Altri fattori da considerare
Anche un errato montaggio di sistemi di comunicazione Bluetooth può aumentare il rumore, lasciando varchi all’aria. Inoltre, la tipologia di moto e la postura di guida influiscono: maggiore è l’esposizione del pilota, più forti saranno le turbolenze percepite.
Come mantenere sempre efficiente il tuo casco?
La corretta manutenzione del casco moto inizia dalla pulizia e dall’asciugatura, fondamentali per garantire sicurezza e comfort. Scopri le nostre guide dedicate a come lavare gli interni, lucidare la calotta e far brillare la visiera
Cosa evitare per proteggere il casco
Oltre alla pulizia, ci sono alcune regole pratiche per mantenere il casco efficiente più a lungo:
Non appoggiare il casco per terra: oltre a non essere igienico, rischia di graffiarsi o danneggiarsi.
Evita di lasciarlo in equilibrio sulla calotta: un urto o una caduta possono comprometterne l’integrità.
Vernici e modifiche da evitare
Chi desidera personalizzare il proprio casco deve prestare attenzione. Sono sconsigliate vernici spray e adesivi industriali, perché possono rovinare la calotta esterna.
È assolutamente vietato praticare fori o modifiche strutturali: qualsiasi intervento può ridurre la sicurezza del prodotto e annullarne l’omologazione.
ASSISTENZA TECNICA + VARIE
È possibile avere un casco su misura o personalizzato?
I caschi Airoh coprono un’ampia gamma di taglie per adattarsi a ogni motociclista. In base ai modelli, la misura più piccola disponibile è la XXS (circonferenza cranica 51–52 cm), mentre la più grande arriva fino alla XXXL, adatta a una testa di 64 cm.
Personalizzazione della calzata
Quando il modello di casco e la misura della calotta lo permettono, è possibile regolare ulteriormente la vestibilità del casco moto. Questo avviene sostituendo la cuffia o i guanciali con una taglia superiore o inferiore, così da ottenere un comfort su misura senza compromettere la sicurezza.
I piloti Airoh® utilizzano lo stesso casco in commercio?
Gli #Airohriders, campioni del mondo e piloti professionisti, indossano gli stessi caschi Airoh disponibili sul mercato. Non si tratta di versioni speciali o prototipi riservati: ogni motociclista può acquistare lo stesso modello utilizzato in gara dai propri idoli.
L’unica differenza può riguardare la grafica, personalizzata in base agli sponsor (come energy drink o brand tecnici) o in occasione di eventi particolari. Per il resto, i caschi moto Airoh dei piloti sono identici a quelli che trovi sul nostro sito o presso i rivenditori ufficiali.
Vivi l’esperienza dei campioni
Scegliere un casco Airoh significa indossare la stessa protezione dei campioni del mondo. Sentiti come un vero pilota: trova il modello che usano i tuoi eroi e porta con te lo stesso livello di sicurezza, comfort e prestazioni.
Che cosa sono le lenti Pinlock Original®?
Alcuni modelli di caschi Airoh includono la lente Pinlock già compresa nel prezzo, mentre per altri è disponibile come accessorio aftermarket.
Cos’è la lente Pinlock
La Pinlock è una pellicola idrofobica con bordatura in silicone, sviluppata dall’omonima azienda olandese, che previene l’appannamento della visiera. Una volta installata all’interno della visiera principale, crea una sottile camera d’aria che impedisce la formazione di condensa
Vantaggi della lente Pinlock
Previene l’appannamento anche con sbalzi di temperatura.
Garantisce aderenza stabile alla visiera principale.
Impedisce l’infiltrazione di polvere e acqua.
Migliora la visibilità e la sicurezza soprattutto nei mesi più freddi.
SICUREZZA
Il casco ha una data di scadenza?
Secondo l’attuale Codice della Strada, i caschi da moto non hanno una data di scadenza ufficiale. La durata reale dipende però dall’uso che ne fa il motociclista: frequenza, condizioni di utilizzo e qualità della manutenzione.
I materiali con cui è realizzato ogni casco Airoh sono soggetti a usura naturale. Per questo motivo è fondamentale controllare periodicamente lo stato del prodotto, mantenerlo pulito e seguire le corrette regole di manutenzione qui.
Segnali che indicano quando sostituire un casco
Graffi profondi sulla calotta o sulla visiera.
Aloni e macchie persistenti.
Cinturini lisi o interni scuciti/usurati.
Casco che ha subito un urto o incidente.
In questi casi è buona norma sostituire le parti danneggiate o, se non è possibile, cambiare direttamente il casco.
Controlli e verifiche di sicurezza
Dopo un impatto, anche se non visibile esternamente, la struttura del casco potrebbe aver perso la sua capacità di assorbire l’energia. In queste situazioni, rivolgiti a un rivenditore autorizzato che potrà effettuare una verifica o inviare il casco direttamente ad Airoh per un controllo più approfondito.
Se vengono riscontrati danni strutturali, il casco non è più in grado di garantire gli standard di protezione originali e deve essere sostituito.
Dopo un incidente, posso ancora utilizzarlo?
Una caduta in moto, piccola o grande che sia, fa parte dell’esperienza di ogni motociclista: dai giovani alle prime armi ai campioni della MotoGP. Ma cosa fare se il casco ha subito un urto?
La regola principale è semplice: non ignorarlo e farlo verificare da personale qualificato.
Perché controllare il casco dopo un urto
In caso di caduta o impatto, il casco potrebbe riportare danni non visibili. La calotta esterna e interna assorbono l’energia della collisione attraverso rotture o microfratture. Questi difetti non sempre si notano a occhio nudo, ma compromettono la sicurezza del casco.
Chi può effettuare la verifica
- Rivolgiti a un rivenditore specializzato Airoh, che potrà valutare lo stato del casco.
Se necessario, il rivenditore invierà il prodotto direttamente in azienda per controlli più approfonditi.
Se vengono rilevati danni strutturali, anche non estetici, il casco deve essere sostituito.
Sistema di ritenzione, quale scegliere?
Il sistema di ritenzione del casco moto varia spesso in base alla tipologia di utilizzo. I caschi con vocazione racing, sia on-road che off-road, montano solitamente la chiusura a doppia D, mentre i caschi dedicati al touring o al commuting urbano adottano più spesso la chiusura micrometrica.
Differenze tra doppia D e micrometrica
Chiusura a doppia D: obbligatoria in pista e nelle competizioni, è considerata più sicura perché riduce al minimo il rischio di slacci accidentali.
Chiusura micrometrica: utilizzata su modulari, flip-up, jet e demi-jet, è più pratica e veloce da agganciare e sganciare, ideale per un uso turistico o urbano.
Entrambi i sistemi sono conformi al Codice della Strada e regolabili per adattarsi perfettamente al motociclista.
L’importanza di allacciare sempre il casco
La sicurezza dipende anche da un gesto semplice: allacciare correttamente il casco. Indossarlo senza chiuderlo equivale a non averlo. In caso di incidente, il casco non può proteggere il motociclista, e questo può comportare non solo gravi rischi per la salute, ma anche sanzioni civili, penali e la mancata copertura assicurativa.
Airoh considera la sicurezza un valore imprescindibile: allacciare il casco è il primo passo per proteggersi davvero.
OMOLOGAZIONI
Etichette di omologazione: dove si trovano?
Ogni casco moto deve riportare le etichette di omologazione, che certificano la conformità del prodotto alle normative vigenti in materia di sicurezza.
Questi identificativi non vanno mai rimossi: rappresentano la garanzia che il casco sia stato testato e approvato secondo gli standard previsti dal Codice della Strada e dalle normative internazionali.
Le etichette di omologazione si trovano solitamente sul sistema di ritenzione del casco, spesso cucite sotto la bustina del cinturino.
Che cosa significa la doppia omologazione P/J?
Sulle etichette di omologazione dei caschi modulari o flip-up compaiono sigle importanti che indicano come è possibile utilizzarli in sicurezza.
Cosa significa la sigla P
La lettera P (Protective) identifica i caschi omologati come integrali. In questo caso non è consentito circolare con la mentoniera aperta: il casco va sempre utilizzato in configurazione chiusa.
Cosa significa la sigla P/J
La doppia sigla P/J (Protective/Jet) indica invece i caschi con doppia omologazione. Questi modelli possono essere usati sia chiusi (integrali) sia aperti come jet, anche con la mentoniera alzata o rimossa, se il prodotto lo prevede.
Dove trovare le sigle
Le sigle di omologazione P e P/J si trovano sull’etichetta cucita al cinturino del casco. È importante verificarle sempre per sapere in quale configurazione è consentito circolare.
Come leggere l’omologazione di un casco?
Un casco moto senza etichetta di omologazione non è sicuro né adatto all’uso su strada. L’etichetta cucita sul cinturino del casco Airoh funziona come una vera e propria carta d’identità, perché riporta tutte le informazioni fondamentali su certificazioni e sicurezza.
Solo i caschi che rispettano gli standard ECE 22-05 ed ECE 22-06 sono omologati per l’uso in tutta l’Unione Europea.
Cosa indicano le sigle sull’etichetta del casco

E → indica l’omologazione europea (valida nei Paesi U.E.).
3 → numero del Paese che ha rilasciato l’omologazione (es. 3 = Italia).
05/06 → versione dell’omologazione ECE. La 22-06 è la più recente e aggiornata.
01245 → numero di omologazione del modello.
/P o /P-J → tipo di protezione:
NP = mentoniera non protettiva.
J = casco jet senza protezione mento.
P = casco integrale con protezione mento.
P/J = modulare o flip-up con doppia omologazione.
- 123456 → numero di matricola o produzione.
Perchè è importante controllare l’etichetta
Acquistare un casco senza etichetta significa non avere garanzie di protezione. Prima di comprare un casco moto Airoh o di qualsiasi altro marchio, verifica sempre la presenza dell’etichetta e la correttezza delle informazioni riportate.
La sicurezza parte da qui: il casco è il tuo alleato principale in caso di incidente.
GARANZIA
Come posso procedere per inoltrare eventuali reclami coperti da garanzia?
La garanzia Airoh copre i caschi moto acquistati presso rivenditori ufficiali. Per richiedere assistenza è necessario presentare il prodotto insieme a scontrino o fattura d’acquisto.
PRIMA DI RIVOLGERSI AL RIVENDITORE, L’ACQUIRENTE DEVE LEGGERE ATTENTAMENTE E SEGUIRE LE ISTRUZIONI PER L’USO ALLEGATE AL CASCO PER LA PROPRIA E L’ALTRUI SICUREZZA.
TRASCORSI 2 ANNI DALLA DATA DI ACQUISTO, QUESTA GARANZIA LIMITATA SARÀ PRIVA DI QUALSIASI EFFETTO.
PARTICOLARI FATTORI AMBIENTALI, USO IMPROPRIO DEL PRODOTTO, CONDIZIONI DI CONSERVAZIONE DEL PRODOTTO, URTI ACCIDENTALI, NORMALE USURA DELL’INTERNO E DELL’ESTERNO, COINVOLGIMENTO IN INCIDENTI, SEPPURE DI LIEVE ENTITA’, POTREBBERO INFLUIRE, ANCHE IN MISURA RILEVANTE, SULLE CARATTERISTICHE MECCANICHE/FISICHE DEL PRODOTTO, PREGIUDICANDONE LE SUE PROPRIETÀ E IDONEITÀ PROTETTIVA.
Estensione territoriale e validità
La presente garanzia è valida in tutta l’Unione Europea ed è l’unica garanzia fornita da Airoh® in relazione alla vendita dei propri caschi. Non limita i diritti previsti dalla Direttiva 1999/44/CE a tutela dei consumatori.
Le prestazioni eseguite in garanzia non prolungano la durata della stessa. In caso di sostituzione del casco o di un suo componente, la scadenza resta comunque riferita alla data di acquisto del prodotto originario.
Cosa copre la garanzia?
Se un difetto coperto dalla garanzia limitata viene rilevato entro 2 anni dalla data di acquisto, Airoh®, tramite la propria rete distributiva e dopo verifica del problema, provvederà a riparare o sostituire il casco difettoso.
Airoh® garantisce al cliente tutto il materiale e la manodopera ragionevolmente necessari per risolvere il difetto, salvo che il danno rientri nelle condizioni indicate nel paragrafo successivo: “ESCLUSIONI E LIMITAZIONI DELLA COPERTURA”.
Esclusioni e limitazioni della copertura
Questa garanzia copre solamente i difetti di materiale e di fabbricazione.
Airoh® non può essere ritenuta responsabile per difetti di prodotto attribuibili in tutto o in parte a qualsiasi altra causa, ivi compresa, a titolo esemplificativo e non esaustivo, a:
danni causati da uso improprio, incuria, normale usura delle parti interne ed esterne;
graffi, abrasioni, distacchi di vernice o altri danni causati alle parti esterne verniciate del casco in seguito ad urti;
graffi, abrasioni, distacchi di vernice o altri danni alla visiera dovuti a urti o a una non corretta pulizia della stessa;
danni causati dall’applicazione di adesivi e/o colle;
danni derivanti da incidente;
cambiamenti o modifiche apportati al casco dall’utente o da terzi;
danni derivanti da verniciatura/laccatura applicata sulla calotta esterna dall’utente o da terzi;
variazioni di colore o danni da esposizione a prodotti chimici dannosi;
variazioni di colore o danni da esposizione diretta ai raggi solari e/o fonti di calore;
variazione dei colori fluorescenti delle grafiche in seguito a esposizione diretta e prolungata ai raggi solari;
uso di accessori incompatibili o comunque non venduti da Airoh®.
Non rientrano inoltre nei difetti coperti da garanzia tutte le situazioni soggettive che si possono verificare nell’utilizzo dinamico del casco, come ad esempio problemi di comfort durante la guida o fruscii e sibili aerodinamici.
Airoh® non potrà in alcun caso essere ritenuta responsabile per danni accidentali o consequenziali (incluse, senza limitazione alcuna, morte e lesioni personali) risultati dalla mancata osservanza delle prescrizioni indicate nel presente documento riguardante i prodotti Airoh®.
TECNOLOGIE
ASN
Il primo passo da compiere per difendersi in caso di minaccia è lasciare che le cose non ci coinvolgano. Facile a dirsi, meno a farsi ma non in questo caso.
Airoh infatti introduce il Sistema ASN (Airoh Sliding Net), una struttura in tessuto 3-D che permette di ridurre le forze trasmesse alla testa in caso di impatto.
Le 2 pareti esterne del sistema ASN infatti hanno tra loro moto relativo, che permette una migliore dissipazione dell’energia derivante dall’urto.
Inoltre potrai godere di una ventilazione incredibile, cruciale nelle condizioni di utilizzo più estreme.
AMLS
Airoh ha elevato il concetto di rimozione degli interni ad un livello superiore con il suo AMLS (Airoh Magnetic Lining System).
La cuffia possiede cinque potenti magneti (tre nella parte anteriore e due nella posteriore) ed ogni guanciale ne detiene tre, garantendo una facile e rapida rimozione degli interni per la loro pulizia ed igienizzazione, oltre che stabilità e comfort in ogni condizione di utilizzo.
AMS² PLUS
L’evoluzione tecnologica rappresenta una forza inarrestabile, così come l’ambizione che spinge Airoh ad introdurre sistemi sempre più performanti, come il nuovo sistema AMS² Plus che setta i parametri di sicurezza e comfort ai massimi livelli.
Per la prima volta viene introdotto un nuovo materiale, che sostanzia il cuore del sistema in grado di dissipare l’energia cinetica in caso di impatto.
Materiale plastico di ultima generazione, ingegnerizzato per costruire la migliore difesa contro le forze che coinvolgono la testa in caso di urto. Il materiale, a contatto con la testa, ha memoria di forma e garantisce una calzata superlativa, migliorando il comfort.
Il sistema, che si compone due calotte sovrapposte, a densità differenti, ha un ulteriore upgrade con il rinnovato design dei polimeri siliconici, che assicurano il moto relativo tra le due emisfere.
Questa miglioria rende ancora più efficace la risposta alle sollecitazioni in caso di impatto angolare, e la conseguente capacità del sistema AMS² Plus nel dissipare la quantità di energia trasmessa alla testa del rider.
AMS²
AMS² (Airoh Multiaction Safety System) è l’esclusivo brevetto Airoh Helmet®, frutto di accurati studi per determinare le dinamiche di incidente più frequenti e, conseguentemente, le caratteristiche degli urti che il casco deve assorbire, per trovare la risposta più adatta a garantire la sicurezza del rider.
Questo sistema all’avanguardia è mirato a rendere ancora più sicura la calotta interna del casco; utilizza infatti una coppia di emisfere sovrapposte in polistirene a densità differenziata, separate da un particolare sistema ad inserti siliconici.
Questi polimeri siliconici permettono alla calotta un movimento che consente, in caso di urto angolare, di assecondare la direzione dell’impatto, attenuando considerevolmente la quantità di energia trasmessa direttamente alla testa di chi indossa il casco.
RACCOMANDAZIONI
BLAST XR1 BOOKLET
Scarica le istruzioni di sicurezza per il corretto utilizzo e manutenzione della maschera Blast XR1.
Disposizione raccolta rifiuti
Cardboard
Scarica qui la Airoh CHROME Cardboard.
CHROME Cardboard
Warning
Raccomandazioni di sicurezza
- Prima di indossare il casco, accendi il cervello!
- Nessun casco può proteggere contro tutti i possibili impatti, sia a basse velocità che ad alte velocità
- Prima di utilizzare il casco, regolare e chiudere il sistema di chiusura
- I caschi sono stati concepiti per assorbire un solo impatto
- Pulire il proprio casco con molta attenzione
- Non modificare il proprio casco
- Non maltrattare il proprio casco
- Non ridipingere il proprio casco
- Verificare sempre il casco prima di indossarlo
- Mantenere sempre la visiera in buone condizioni